Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

26 11 2012 | Qualità della vita: Rimini quarta nella classifica de IlSole24ore, ma 93esima in sicurezza

Lunedì, 26 Novembre 2012

nero

Qualità della vita: Rimini quarta nella classifica de IlSole24ore, ma 93esima in sicurezza


Qualità della vita: Rimini è quarta, secondo IlSole24Ore, oggi in edicola il 23esimo rapporto. E’ grazie alla voce tempo libero, dove risulta prima in creatività e spettacoli e seconda per numero di librerie (il parametro è quello dei 100mila abitanti) e appeal turistico, che la provincia di Rimini risale la china dall’undicesimo al quarto posto della classifica sulla qualità della vita del quotidiano di Confindustria.


Non si può parlare, invece, di qualità della vita in termini di popolazione. A costruire il 38esimo posto per Rimini sono la troppo alta densità demografica, dove la riviera è 96esima con 377,51 abitanti per chilometro quadrato, e il numero di divorzi e separazioni al 61,10 (calcolato ogni 10mila famiglie) per un 73esimo posto. Un po’ meglio le nascite con 9,3 bimbi ogni mille abitanti. I giovani diminuiscono dell'1,7 per cento (35esimo posto) e 66,99 sono i laureati (ogni mille tra i 25 e i 30 anni). Qui Rimini è 47esima. Gli stranieri regolari residenti sono il 10,18 per cento della popolazione (25esimo posto) e alzano l’indice.


Rimini è al 62esimo posto per tenore di vita. Nel 2011 il pil procapite è stato di 24.628 euro (per il 42esimo posto) e i risparmi di 20.415 euro per abitante (che fruttano un 14esimo posto). Su questi numeri nella media giocano una brutta parte non tanto le pensioni (importo medio 703,95 euro, 58esimo posto), quanto l’elevato tasso di inflazione che al 3,02 per cento, rispetto al 2,65 per cento della media nazionale, porta un 88esimo posto. Ancor più giù i costi delle abitazioni. Qui Rimini è al 92esimo posto con i suoi 2.850 euro a metro quadro (il parametro tiene conto dei prezzi medi in zona semicentrale). Nella media i consumi, 1.100 euro ad abitante, per un bel 53esimo posto.


Profondo rosso in fatto di ordine pubblico. Rimini è 93esima. I dati sono del 2011 dove Rimini risulta penultima per scippi e rapine (con 700,45 casi ogni 100mila abitanti), 94esima per estorsioni (14,14), 79esima per truffe e frodi informatiche (184,80), 72esima per furti in casa (379,44), 66esima per furti d'auto (92,55). Fortuna i delitti, in calo tra il 2007 e il 2011 che portano un 11esimo posto.


Tornando alle ore liete del tempo. Dalla vetta, poi pian pianino, si scende giù all’ottavo posto per presenza di bar e ristoranti. Buona posizione anche in fatto di affari e lavoro: 19esima. In questo caso l’indice è ricavato mettendo insieme imprese registrate (12,66 per cento) dove è settima, il rapporto impieghi depositi a 1,89 (qui siamo 18esimi), la percentuale di sofferenze sui prestiti al 5,88 per cento che dà un 32esimo posto. Su questo capitolo si segnala anche il 57,2 per cento i giovani imprenditori tra 18 e 29 anni (questa volta ogni mille abitanti della stessa età) che porta Rimini all’undicesimo posto, la percentuale di export (22,31 per cento) per 54esimo posto, il tasso di disoccupazione (8 per cento) che vale un 58esimo posto.


Rimini è 24esima per servizi, salute e ambiente. Qui un po’ meglio va per gli asili comunali, che valgono un 13esimo posto (con il 12,26 per cento sul totale della popolazione fino a 3 anni) e con il 24esimo posto per performance ecologiche. In sanità, Rimini è al 45esimo posto per tasso di emigrazione ospedaliera (6,29 per cento). In fatto, di giustizia è al 49esimo posto per cause evase sul totale delle nuove e cause pendenti con il 37,77 (il riferimento è al primo semestre 2011).


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram